Informazioni su di me
Storia di Irene Volpe
Ciao mi chiamo Irene Volpe e sono una family baker o come si direbbe a Roma, la mia città, sono ‘na fornaia de casa! E sono pure l’unica, a casa, che fa il pane! Devo dire che mia madre, a forza di vedermi con le mani in pasta, è diventata bravina! Ma io sono più brava. Certo, sennò il corso lo faceva lei e non io, no?! Battute a parte, se mi hai seguito in TV, come finalista di Masterchef Italia 10, o se siamo amici su Instagram allora già saprai della mia passione per la cucina. Quello che probabilmente non sai è della mia passione ancora più grande: la panificazione naturale. Un amore nato quando ero piccola e che ho sempre coltivato, come un piccolo grande segreto. Un segreto che ora sono pronta a condividere assieme a te!
Roma è la mia città, da sempre. Come da sempre l’arte è la mia fonte di ispirazione. Non sto parlando solo di arte bianca, ma dell’arte e design, il colore, le forme, le luci. Non a caso ho frequentato il liceo artistico, mi sono laureata in Design all’ISIA di Roma. Dopo l’esperienza in tv, scelgo di formarmi con esperienze sul campo, collaborando con cucine importanti come quella del ristorante tre stelle Michelin Mudec dello Chef Enrico Bartolini e dal 2022 come personal Chef del Presidente CEO del gruppo Gucci, a Milano, nel cuore pulsante della moda. Nel 2023 viene pubblicato il mio libro “Cucinare le emozioni”, un manuale per mettersi alla prova in cucina, liberando la propria creatività.
COMUNICAZIONE E SOCIAL MEDIA
CUCINA E ARTE
La cucina ed il cibo hanno sempre rappresentato tanto per me. A volte forse anche troppo, al punto da iniziare a soffrire di disturbi del comportamento alimentare nell’anno precedente alla mia partecipazione a Masterchef italia 10, durante un mio viaggio studio in Germania. Lì ho capito che qualcosa nella mia vita non stava funzionando e che avrei dovuto cambiarla. L’esperienza in TV è stata un treno da prendere al volo. Mi ha aiutata a credere di più in me stessa e ad accettare la mia passione per la cucina, a tal punto da volerla rendere il mio lavoro! Oggi cucino e, come mi definiscono in molti, sono una Chef! Questa parola mi sembra anche troppo, perché sento che ho ancora molto da imparare o, forse, devo solo farci l’abitudine. Oggi sento il bisogno di trasmettere le mie emozioni attraverso la mia cucina, incentrata sull’estetica, sulla sostenibilità e sulla valorizzazione del mondo vegetale.
L’altra mia grande passione è quella per l’arte e non potrebbe mancare nella mia vita. E’ una parte fondamentale di me: i disegni, il tratto artistico, i colori. Una forma di espressione che ho da quando sono piccolissima e che si riflette in tutto quello che faccio. La vita per me, come per i miei capelli, non può che essere a colori! Tutto il mio mondo, fatto di cibo, cucina ed arte lo condivido attraverso i social, perché la condivisione è ciò che mi permette di arrivare a più persone possibili, dando voce alle mie passioni ed emozioni, ricordandomi che queste sono ciò che ci rende vivi!
PANIFICATRICE NATURALE
PANE E NATURA
Ho sempre ammirato la magia di un lievitato. Mia nonna non aveva il suo lievito madre, al massimo utilizzava la pasta di riporto dell’impasto del giorno prima. La mia passione per il pane a lievitazione naturale, ovvero con l’utilizzo del lievito madre, è venuta dopo, prima ancora che iniziassi il mio percorso in cucina. Ho studiato molto, sperimentato, visitato laboratori. Ho recuperato un lievito madre di oltre 100 anni e con “lui” ho iniziato a fare i miei primi pani, e anche i panettoni! Ho imparato a padroneggiare le varie tecniche. E’ stato molto più facile di quello che pensavo e per me è l’unico, vero modo in cui si dovrebbe fare il pane. Dura di più e quindi non si spreca. E’ più buono, molto più buono.
Il modo in cui mangiamo, e cuciniamo, può fare una grandissima differenza per noi stessi e per il nostro pianeta. Lavorare a casa significa meno plastica, meno incarti, meno sprechi. Ma significa anche mangiare meno, mangiare meglio. I vegetali dovrebbero essere la base della nostra alimentazione sana per la nostra salute ma anche per quella del nostro Pianeta. Dobbiamo impegnarci tutti i giorni, con piccoli gesti quotidiani come quando realizziamo un pane fatto in casa dopo aver scelto noi stessi le farine migliori, il giusto metodo di cottura e soprattutto aver dedicato il giusto tempo. La panificazione naturale per me è decisamente la più grande soddisfazione che ci possa essere in cucina.